Il presidente della Regione Boris Miletić ha firmato con tutte le città istriane i contratti per il programma "Imprenditore Regione Istriana 2025" con un potenziale di credito di 35 milioni di euro.
Il presidente della Regione Istriana Boris Miletić assieme al direttore dell'Agenzia istriana per lo sviluppo IDA d.o.o. Boris Sabatti ha firmato oggi al Centro imprenditoriale Coworking Pola i contratti del programma di prestito imprenditoriale "Imprenditore Regione Istriana 2025" con i sindaci delle città istriane. Alla firma ha partecipato anche l'assessora regionale all'economia della Regione Istriana Elena Božac Čujić.
Si tratta di un programma che si svolge in collaborazione con tutte le città della Regione Istriana, l'Agenzia istriana per lo sviluppo IDA d.o.o., la Banca croata per il rinnovo e lo sviluppo e le banche commerciali, con l'obiettivo di coprire il maggior numero possibile di utenti in un'area quanto più vasta. L'obiettivo del programma è garantire prestiti agli imprenditori con un tasso di interesse più favorevole ossia più basso.
Il presidente Boris Miletić ha dichiarato che i contratti vengono firmati congiuntamente dalla Regione Istriana e dalle città istriane in collaborazione con l'IDA, e che questa, diciottesima linea di credito, è rivolta ai piccoli e medi imprenditori.
"Desidero ricordare che nel periodo precedente nelle 17 linee di credito organizzate dall'IDA in collaborazione con la Regione Istriana e le città dell'Istria sono stati realizzati oltre 1900 prestiti a imprenditori e il potenziale di credito ammontava a 150 milioni di euro. La linea di credito odierna si riferisce ad un potenziale di credito di 35 milioni di euro. Sappiamo che l’economia è la base dello sviluppo della comunità. Desidero ringraziare il direttore Sabatti che ha svolto i preparativi con le banche commerciali e sottolineare che in questo modo daremo un forte slancio ai nostri imprenditori. Ciò che è importante sottolineare è che continueremo anche in futuro con questi programmi per rendere questi fondi di credito più adatti agli imprenditori istriani e per consentire loro di investire più facilmente nelle nuove tecnologie, con l’obiettivo di incoraggiare la transizione verde e la digitalizzazione, per rendere la nostra economia competitiva sul territorio di tutto il mondo", ha affermato il presidente Boris Miletić e ha invitato gli imprenditori rispondere all'Invito pubblico per usufruire delle risorse finanziarie disponibili.
Il direttore dell'IDA d.o.o. Boris Sabatti ha detto che il potenziale del credito è di 35 milioni di euro e ha voluto ringraziare soprattutto la Regione Istriana e tutte le città istriane per la loro partecipazione.
"Gli imprenditori hanno già familiarità con le nostre linee di credito e nella nuova linea ci sono alcuni cambiamenti. L'importo minimo che possono ricevere gli imprenditori, cioè i piccoli imprenditori, è di 10.000 euro, mentre per investimenti più grandi potranno ricevere un massimo di 400.000 euro in questa linea di credito. Abbiamo cambiato un po' le condizioni, alcune attività saranno sovvenzionate con il 2%; questo vale soprattutto per l'industria di trasformazione, quindi la produzione sarà sovvenzionata con il 2%, così come le fonti energetiche rinnovabili", ha detto il direttore Sabatti.
Va ricordato che i beneficiari del prestito possono essere le piccole imprese, registrate nella Repubblica di Croazia e in maggioranza di proprietà privata che investono sul territorio della Regione Istriana. Il programma riguarda le piccole e medie imprese commerciali, attività commerciali, cooperative, liberi professionisti ed enti a scopo di lucro, a condizione che in una delibera della città o della Regione non venga disposto diversamente. Non possono usufruire del prestito le società commerciali istituite dalla Regione Istriana o le città che hanno una quota nel capitale azionario regionale o cittadino. Il beneficiario può inoltre usufruire del credito nell'ambito di questo Programma solo una volta.
Tra i firmatari odierni del Contratto figurano il sindaco di Pula-Pola Filip Zoričić, il sindaco di Pinguente Damir Kajin, il sindaco di Vodnjan-Dignano Edi Pastrovicchio, il sindaco di Novigrad-Cittanova Anteo Milos e il sindaco di Buje-Buie Fabrizio Vižintin, che hanno ringraziato il presidente della Regione Boris Miletić per la collaborazione e la realizzazione dei progetti comuni.