Istria - Regione europea dello sport nel 2025 - ricevimento dal presidente Miletić per il Club di atletica Spektar di Pola
Nel 2025 la Regione Istriana deterrà il prestigioso titolo di Regione europea dello sport, che ha avuto inizio con il ricevimento organizzato dal Presidente della Regione Istriana per i membri e i volontari del Club di atletica leggera per persone con disabilità Spektar Pula, avvenuto oggi presso il Centro imprenditoriale Coworking Pola.
"È per me un grande piacere che proprio all'inizio del nuovo anno e dell'anno in cui deteniamo il titolo di Regione sportiva europea, organizziamo questo ricevimento per congratularci con voi atleti e rappresentanti del CA Spektar per tutti i grandi successi e risultati raggiunti finora. Siamo orgogliosi dei vostri successi e vi auguriamo che il 2025 sia ancora più ricco di successi, anche se l'asticella è già stata alzata piuttosto in alto", ha sottolineato inizialmente il Presidente della Regione.
"Tutti i 365 giorni saranno dedicati allo sport, e la nostra intenzione è quella di promuovere il più possibile i valori dello sport e di uno stile di vita sano, coinvolgendo tutte le società sportive operanti nel territorio, nonché tutte le fasce di età dei cittadini, dai più giovani ai più anziani. Quando dico che lo sport è in cima alla nostra lista delle priorità, non dico solo a parole ma anche con azioni concrete, e mi riferisco alle voci del bilancio della Regione Istriana. Dall’inizio del mio mandato di Presidente della Regione fino ad oggi abbiamo aumentato gli stanziamenti per lo sport addirittura del 300%. Abbiamo introdotto anche alcune novità, come il Fondo per lo sport, destinato alla formazione degli allenatori e delle allenatrici, che finanziamo al cento per cento. Nei primi due anni grazie al Fondo sono stati formati complessivamente 172 allenatori e a dicembre ho firmato i contratti con altri 93 allenatori. Un'altra nuova voce riguarda lo stanziamento di aiuti finanziari alle unità d'autogoverno locale per gli investimenti nelle infrastrutture sportive, per i quali abbiamo stanziato 200mila euro", ha spiegato il Presidente della Regione.
La vicepresidente del club, Jelena Vuković, si è rivolta ai presenti e ha espresso il suo orgoglio per il fatto che sulle tute degli atleti c'è lo stemma della Regione Istriana.
"Oggi sono particolarmente emozionata nel vedere questa sala piena. Sei o sette anni fa Spektar aveva 4 membri, mentre oggi abbiamo 28 sportivi attivi e oltre 20 volontari. Sono orgogliosa che qui siano presenti tutti questi atleti di punta, che si allenano regolarmente e ottengono ottimi risultati. Tra noi ci sono campioni statali e detentori di record, e siamo anche molto orgogliosi dei nostri junior, che nel 2024 hanno gareggiato ai Giochi mondiali per juniores in Tailandia. Questa è stata per loro una grande e meravigliosa esperienza. Ricordo come mi sono sentita quando mi sono esibita per la prima volta in una grande competizione fuori dalla Croazia", ha detto la paralimpica Jelena Vuković, ringraziando il presidente Miletić e la Regione per il loro continuo sostegno.
La giovane Jovana Obradović ha condiviso la sua esperienza dalla Tailandia, dicendo che il viaggio è durato dodici ore e che era la prima volta che andava in un posto così lontano.
"Quando siamo arrivati lì, sono andata alla categorizzazione e ho ottenuto la categoria U57 leggermente più pesante. È composta dagli atleti più forti. Arrivai la gara, lanciai il disco, conquistai il terzo posto ed ero molto orgogliosa di me stessa. È stato molto faticoso, stavo costantemente al sole, a 30-40 gradi. Sara Marić ha vinto 4 ori, Manuela Diminić ha vinto un argento e 2 bronzi, mentre Massimo Iveta ha vinto un argento e un bronzo," ha detto la giovane atleta.